Cheremule  Nuraghe Majore 13 Ottobre 2011 dopo l'ultimo restauro Il nuraghe Maiore  di Cheremule, risalente all'età del bronzo (XIV-IX secolo a.C.), è del  tipo monotorre, di forma tronco-conica, ed è alto allo stato attuale più  di otto metri, con evidente rastrematura verso l'alto; presenta un  unico ingresso sul lato sud-est. Dall'ingresso, un corridoio conduce  alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a  tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala, che conduce al  piano superiore.  Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità,  prima degli anni '80, si è reso necessario un primo intervento di  restauro, effettuato nel 2003, al quale fa seguito questo in corso. Il restauro, in via di conclusione nel 2007, intende risarcire l'ampia  lacuna sul paramento murario ed è stato realizzato con le stesse  tecniche dei costruttori nuragici, reintegrando l'opera muraria a secco.  Analogamente, la tholos del vano scala è stata ricostruita  riutilizzando i blocchi di crollo, che sono stati posti in opera con  particolare attenzione riguardo agli sbalzi. L'intervento segna un passo fondamentale nel restauro delle strutture  megalitiche, poichè si riappropria dell'antica tecnica di costruzione  nel segno di una continuità strutturale e formale con l'antico.  Patrizia L.Tomassetti
 
Nessun commento:
Posta un commento